Seconda casa: anche per i parmensi è una forma di investimento

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, dice l’Agenzia delle Entrate. E di loro si parla molto in questo periodo, con l’estate quasi alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene così diffuso per gli abitanti di Parma? Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, molti ci vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (50%). Ma per una fetta consistente la seconda casa è anche una vera e propria forma di investimento (24%) in un asset reale, persino un investimento di più di lungo termine per il futuro dei figli (14%) e anche una fonte di reddito per la famiglia (12%). L’aspetto più importante – prosegue la ricerca – è la zona in cui la casa si trova (58%), mare o montagna che sia, tanto che per una location comoda e magari impagabile si è spesso disposti a chiudere un occhio ad esempio sul comfort che la struttura è in grado di offrire (14%). Possedere una seconda casa può però essere anche oneroso, specialmente per il carico fiscale (60%) che grava su questa tipologia di immobili.

 CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

Articoli Correlati

Leave a Comment